L’arredamento di oggetti di design moderni abbiniamo un mix di mobili con stile tra moderno e antico.
Tale abbinamento di mobilio regala agli ambienti di casa una situazione di carattere particolare, creando uno stile unico e inconfondibile.
Quando si abbiniamo mobili moderni con quelli d’epoca bisogna farlo con bilanciamento e quindi non bisogna abbinare mobili di stile diverso.
Gli avvicinamenti dei mobili devono essere uniti con lo stile che c’è in casa Per non nuocere il risultato della nostra indagine di stile è bene raggiungere un buon bilanciamento tra arredi e complementi di diverse epoche.
Tanti sono gli stili ed epoca diversa di mobili e più delle volte facciamo confusione confondendo e abbinando mobili vecchi con mobili d’epoca importanti. Quando ti regalano o acquisti un mobile d’epoca, più delle volte bisogna farlo restaurare, per questo bisogna avere un minimo di conoscenza nel capire lo stile e l’epoca del mobile.
Di seguito vi citiamo alcuni stili di mobili d’epoca: Stile Déco che va dal 1914 al 1930, i mobili di questa epoca hanno uno stile a forma a zigzag e presentano tratti geometrici a scacchi, oltre che decorare a intarsio di altri materiali come l’alluminio, l’acciaio inox e addirittura anche pelle di squalo e di zebra, mobili stile déco Stile Biedermeier che va dal 1815 al 1848, questi mobili hanno semplici linee e per lo più sono abbelliti con rettangoli e arabeschi vegetali. Sono importanti le sedie con schienale a ventaglio e a foglia o con il davanti squadrato, gambe dritte o a sciabola e sedili imbottiti a tinta unita o a righe o a fiori. I legni più usati sono: betulla, larice, noce, ciliegio, frassino e pero.
Biedermeierkoje Stile Impero che va dal 1805 al 1814, questi straordinari mobili hanno numerosi decorazioni a corona d’alloro e l’aquila con la lettera N riferendosi a Napoleone. mobile impero Stile Liberty e riconosciuto come stile floreale o Art Nouveau o Jugendstil, ha un’epoca che risale al fine 800, esso è noto per le sue linee esili e con decorazioni floreali o leggiadre figure femminili che sorreggono lampade. mobili stile liberty Poi abbiamo lo stile Luigi Filippo che va dall’epoca del 1830 al 1848, questi mobili hanno l’assenza di motivi ornamentali, con forme pesanti e legni scuri, sulle gambe delle sedie, dei tavoli e sui braccioli vi sono delle foglie a forma di palmette.
Esso sono tipiche del periodo ed è classificata come motivo a coscia di ranocchio e la cornice a tulipano. como-luigi-filippo In oltre abbiamo altri stily come: stile regency che va dal 1800 al 1840, lo stile francese costruito sotto i regni di Luigi XVIII e Carlo X, caratterizzati da linee più morbide, dall’ uso di legni chiari e dalla presenza di ripiani raffinati in marmo colorato, vi è anche lo stile svedese, i tavoli e sedie hanno angoli smussati con sedili in pelle.
Gli ambienti in questo modo possono ottenere nuove forme senza caricare tropo la stanza.
Se devi Traslocare e ti occorre un preventivo Gratuito, rivolgiti a Global Traslochi,
contattaci subito 0823.430660 – Anche su Whatsapp 338.2695936